Pubblicità

Significato di hang out

passare del tempo; frequentare; ritrovarsi

Etimologia e Storia di hang out

hang out(v.)

Attestato intorno al 1400 come verbo intransitivo (riferito alla lingua, proveniente dalla bocca); l'uso transitivo si sviluppa negli anni '60 del 1500. Per approfondire, si rimanda a hang (v.) + out (adv.). Il significato colloquiale di "essere trovato" appare nel 1811, in riferimento all'usanza di esporre un'insegna o un "shingle" per indicare il proprio negozio e attività, come spiegato dal Century Dictionary. Come sostantivo, spesso scritto hangout, con il significato di "residenza, alloggio" è attestato dal 1893; in precedenza, nel 1852, era usato per indicare "un banchetto" (inglese americano).

Voci correlate

È una fusione dell'inglese antico hon, che significa "sospendere" (un verbo transitivo, settima classe di verbi forti; passato heng, participio passato hangen), e dell'inglese antico hangian, che significa "essere sospeso" (un verbo intransitivo, debole, passato hangode). Probabilmente è stato influenzato anche dall'antico norreno hengja ("sospendere") e hanga ("essere sospeso"). Tutti questi termini derivano dal proto-germanico *hanhan (transitivo) e *hanganan (intransitivo), che significano "appendere" (da cui anche l'antico frisone hangia, l'olandese hangen, il tedesco hängen). Questi, a loro volta, provengono dalla radice indoeuropea *konk-, che significa "appendere" (da cui anche il gotico hahan, l'ittita gang- ("pendere"), il sanscrito sankate ("ondeggia") e il latino cunctari ("esitare"); vedi anche il secondo elemento in Stonehenge).

Come metodo di esecuzione, la parola è attestata nell'inglese antico tardo (inizialmente specificamente per la crocifissione). Una fonte di Cincinnati del 1838 la descrive in modo eufemistico come "incontrare la sospensione atmosferica" ["Tales and Sketches of the Queen City"]. Il significato di "fermarsi" (come in hung jury) risale al 1848, inglese americano. Hung è emerso come participio passato nel XVI secolo nei dialetti del nord dell'Inghilterra, mentre hanged è rimasto nell'inglese legale (che tende a essere conservativo) in riferimento alla pena di morte e nelle metafore derivate da essa (I'll be hanged).

Il significato giovanile di "trascorrere del tempo" è documentato nel 1951; hang around ("oziare, bighellonare") risale al 1828, inglese americano; confronta anche hang out. L'espressione hang back ("esitare a procedere") è attestata negli anni '80 del Cinquecento; la frase hang an arse ("esitare, trattenersi") risale agli anni '90 del Cinquecento. L'espressione verbale hang fire (1781) originariamente si riferiva a armi da fuoco che impiegavano tempo a far partire il colpo attraverso il foro di scoppio. L'espressione let it all hang out ("essere rilassati e senza freni") è documentata dal 1967.

Il termine esprime movimento o direzione da un punto centrale o dall'interno, oltre a indicare la rimozione da un luogo o posizione appropriati. Deriva dall'inglese antico ut, che significa "fuori, senza, all'esterno," e ha radici nel proto-germanico *ūt- (presente anche in antico norreno, antico frisone, antico sassone, gotico ut, medio olandese uut, olandese uit, antico alto tedesco uz, tedesco aus). Risale alla radice indoeuropea *uidh-, che significa "su, fuori, in alto" e ha dato origine a termini in diverse lingue, come il sanscrito ut ("su, fuori"), uttarah ("più in alto, superiore, più tardi, settentrionale"), l'avestano uz- ("su, fuori"), l'antico irlandese ud- ("fuori"), il latino usque ("fino a, continuamente, senza interruzione"), il greco hysteros ("l'ultimo") e il russo vy- ("fuori").

Il significato di "fino alla fine, completamente, fino alla conclusione" si afferma intorno al 1300. L'accezione di "non più ardente o acceso; nell'oscurità" risale circa al 1400. Riguardo a posizione o situazione, indica "al di fuori di, non all'interno" già all'inizio del XV secolo. L'uso per "portare all'attenzione pubblica" appare negli anni '40 del 1500, mentre quello per "lontano dalla propria residenza" si sviluppa intorno al 1600. Il significato politico di "non in carica, rimosso o espulso da una posizione" emerge anch'esso intorno al 1600. L'espressione "diventare visibile, apparire" (riferita a stelle, ecc.) si diffonde negli anni '10 del 1600. Nel contesto delle comunicazioni radiofoniche, indica che il relatore ha terminato di parlare ed è attestata dal 1950.

Come preposizione, assume il significato di "fuori da; da, lontano da; all'esterno di, oltre; eccetto; privo di, mancante" a partire dalla metà del XIII secolo, derivando dall'avverbio.

Il significato di "da relazioni armoniose a conflitti" (come in fall out) si sviluppa negli anni '20 del 1500. Quello di "fuori dal proprio stato mentale normale" (come in put out) emerge negli anni '80 del 1500; l'espressione out to lunch, che significa "insano di mente," è uno slang studentesco degli anni '50. La frase aggettivale out-of-the-way, che indica "remoto, isolato," è attestata dalla fine del XV secolo. Out-of-towner, che significa "chi non proviene da un certo luogo," appare nel 1911. L'espressione Out of this world, che indica "eccellente," risale al 1938; out of sight, anch'essa per "eccellente, superiore," è documentata dal 1891. L'espressione (verb) it out, che significa "portare a termine," emerge negli anni '80 del 1500. L'espressione from here on out, che significa "d'ora in poi," è attestata dal 1942. Out upon, usata per esprimere orrore o rimprovero, risale all'inizio del XV secolo.

    Pubblicità

    Tendenze di " hang out "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "hang out"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of hang out

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità